La scissione è la più diffusa modalità di riproduzione asessuata, soprattutto per organismi semplici, quali batteri, protisti e piante, ma anche alcuni animali (poriferi, cnidari, platelminti, echinodermi).
it.wikipedia.org Il tribrachidio è stato via via accostato agli cnidari, ai lofoforati, agli echinodermi, agli ecdisozoi e addirittura ai dipleurozoi, vicini all'antenato dei cordati.
it.wikipedia.org Questi cnidari vivono capovolti, in forma bentonica, litoranee ed epifitiche (ancorati alla vegetazione sommersa).
it.wikipedia.org La spicola è una struttura microscopica di natura inorganica presente nell'endoscheletro di poriferi, cnidari e molluschi.
it.wikipedia.org La mesoglea è per lo più acellulare, ma sia negli cnidari, che negli ctenofori, la mesoglea contiene fasci muscolari e fibre nervose.
it.wikipedia.org