In matematica, e in particolare in trigonometria, l'arcocotangente è la funzione definita come funzione inversa della cotangente di un angolo nell'intervallo (0, π) {\displaystyle \left(0,\pi \right)}.
it.wikipedia.org Tuttavia se si restringe il dominio all'intervallo (0, π) {\displaystyle (0,\pi)} la funzione cotangente ristretta risulta invertibile in quanto strettamente monotona (in particolare strettamente decrescente) in tale intervallo.
it.wikipedia.org Ad esempio, una 1-forma è un campo tensoriale di tipo (0, 1) {\displaystyle (0,1)}, cioè una sezione del fibrato cotangente.
it.wikipedia.org In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell'altro cateto con la cotangente dell'angolo acuto adiacente al cateto da calcolare.
it.wikipedia.org La funzione inversa della cotangente ristretta all'intervallo (0, π) {\displaystyle (0,\pi)} prende il nome di arcocotangente.
it.wikipedia.org