Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.
it.wikipedia.org Una sostanza può essere igroscopica e idrofoba (l'idrofobia è l'opposto dell'idrofilia), un esempio è la lana che assorbe grandi quantità di umidità, ma è difficile da bagnare.
it.wikipedia.org L'idrofobia, chiamata anche aquafobia o ablutofobia (paura dei bagni), è l'avversione anomala ed ossessiva per i liquidi, in particolare l'acqua.
it.wikipedia.org Forse è stato il primo medico a fare uso di sanguisughe, e si racconta abbia contratto l'idrofobia guarendone.
it.wikipedia.org Nel caso del timore di bere acqua, si tratta probabilmente di timore della contaminazione, quindi misofobia e rupofobia, più che idrofobia.
it.wikipedia.org