Successivamente si procede al sigillo degli appartamenti papali con la ceralacca e alla rottura dell'anello piscatorio una volta usato come sigillo per i brevi e la corrispondenza privata.
it.wikipedia.org La ceralacca più pregiata è costituita da gommalacca, trementina veneta, cariche incolori e pigmenti colorati.
it.wikipedia.org Lo stemma è asimmetrico, a causa dell'usura del sigillo stesso, che veniva utilizzato per sigillare lettere e documenti con la ceralacca.
it.wikipedia.org Le lettere erano sigillate con ceralacca di diversi colori e con diversi simboli per ridurre la possibilità di contraffazione.
it.wikipedia.org Raramente, era aggiunto anche un minuscolo servizio da scrittoio, con penne, inchiostro, carta da lettere, tampone per asciugare, centimetro, ceralacca per sigillare le buste.
it.wikipedia.org