Si distingue in due metodi di lavorazione, nichelatura elettrolitica e nichelatura chimica.
it.wikipedia.org La nichelatura chimica è eseguibile su materiali diversi (metallo, vetro, plastica) e si differenzia dalla elettrolitica perché il riporto di nichel segue esattamente la geometria del pezzo.
it.wikipedia.org Per questo su pezzi meccanici che richiedono una precisione estrema, la nichelatura chimica è ampiamente preferita a quella elettrolitica.
it.wikipedia.org Per lo più comunque, per aumentare la resistenza alla corrosione, vengono applicati sulla superficie della vite dei rivestimenti elettrolitici (zincatura, dacrometizzazione, brunitura, nichelatura, ramatura, bronzatura).
it.wikipedia.org La nichelatura è un trattamento superficiale a cui possono essere sottoposti alcuni materiali.
it.wikipedia.org