Ne rendono testimonianza il ruolo che agli aedi attribuisce la poesia omerica, così come l'articolata complessità di figure di poeti conosciute dal mondo indo-ario.
it.wikipedia.org Il nome deriva dalla parola indo-europea deiva che significa "celeste, geniale".
it.wikipedia.org Svensson (2001) suggerisce * - h₂éy per le desinenze di seconda e terza persona del duale stativo, sulla base delle prove fornite dall'indo-iraniano, tocarico e gallico.
it.wikipedia.org Etimologicamente il nome del dio deriva dalla radice indo-ariana utilizzata per indicare l'astro notturno, me, che si riferisce anche al concetto di misurare.
it.wikipedia.org Nella maggior parte delle lingue (fra cui inglese, tedesco, francese, olandese, svedese e spagnolo), anche lingue non indo-europee, la parola "confetti" rimanda ai nostri "coriandoli".
it.wikipedia.org