Ad esempio, ⟨k ⟩ per [k] con un rilascio di attrito laterale (simile all'affricata laterale velare [k͜], ma con meno attrito), o ⟨d ⟩ per [d] con rilascio laterale-più-centrale.
it.wikipedia.org Foneticamente ǧīm corrisponde all'affricata postalveolare sonora (/d͡ʒ/).
it.wikipedia.org Rappresenta l'affricata postalveolare sorda /tʃ/ (c di "ciao") in albanese, azero, friulano (standard), curdo, tataro, turco e turkmeno.
it.wikipedia.org In linguistica, una consonante tenue (/ˈtɛnjuː.ɨs/) è una consonante occlusiva o affricata che è sorda, non aspirata e non glottalizzata.
it.wikipedia.org L'affricata alveolare sorda è una consonante presente in molte lingue, che nell'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo [t͡s] (o eventualmente [ʦ]).
it.wikipedia.org