Alcuni trovano assonanze e commistioni con la medievale zuppa arcidossina che però si basa su altri ingredienti.
it.wikipedia.org Non è neppure da escludere un'origine greca del nome, per assonanza col lemma greco antico λἱμήν, limèn, "porto, rifugio, asilo".
it.wikipedia.org Viene talvolta usato come figura retorica per produrre o intensificare particolari effetti (quali l'allitterazione, la paronomasia, la rima, l'assonanza, eccetera).
it.wikipedia.org Viene occasionalmente accostato, per assonanza, al fiore gladiolo e alla spada romana gladio.
it.wikipedia.org Le origini di questa pratica sono probabilmente pagane, viste le assonanze con riti dell'epoca romana che si svolgevano a inizio anno con uguale scopo propiziatorio.
it.wikipedia.org