Alla base di questa transizione c'è il pallore e la cianosi delle dita, seguita da un'iperemia reattiva mentre si scaldano.
it.wikipedia.org In seguito compaiono cianosi, letargia e l'apnea diventa più prolungata.
it.wikipedia.org Lesioni caratteristiche della malattia (osservabili soprattutto nelle pecore) sono ulcere buccali e naso-labiali, cianosi ed edema delle mucose buccali ed emorragie del cercine coronario.
it.wikipedia.org Tali caratteristiche possono includere cianosi, dispnea, febbre, respiro sibilante, rantoli crepitanti e tachicardia accompagnata da bassa pressione sanguigna.
it.wikipedia.org In caso di sovradosaggio si manifestano sonnolenza, midriasi, iperpiressia, tachicardia, aritmia, atassia, rigidità muscolare, agitazione, vomito, cianosi, ipotensione, perdita di coscienza e convulsioni.
it.wikipedia.org