Uva e cocomero sono stati trovati in tutti i siti egiziani predinastici, così come il fico di sicomoro, la palma dom e la marruca.
it.wikipedia.org La marruca era usata in passato, in alcune regioni italiane, per fare siepi impenetrabili e per recinzione dei campi a difesa dal bestiame al pascolo.
it.wikipedia.org Il toponimo ha origine dalla marruca, arbusto spinoso molto presente nel territorio.
it.wikipedia.org È costituita da: marruca, nocciolo, sanguinella, lantana, lauro, corbezzolo, cisti, ginestre, alaterno, pungitopo, agrifoglio e felci.
it.wikipedia.org Nelle zone in cui non è presente il pino calabro, le principali specie sono: la quercia spinosa, lo sparzio villoso, la marruca, e l'erica arborea.
it.wikipedia.org