È un nome augurale, derivato dal greco Ἄδραστος (Adrastos), basato sul verbo didraskein, "fuggire", preceduto da un'alfa privativa, e significa quindi "fermo", "colui che non fugge", o anche "inevitabile".
it.wikipedia.org L'epiteto generico deriva dalla parola greca σέλλα, il cui significato è sella, preceduta dalla α privativa, con allusione alla mancanza di una struttura caratteristica nella porzione centrale della foglietta nasale.
it.wikipedia.org È un nome di origine greca, basato sul termine κίνδυνος (kindynos, "pericolo") con l'aggiunta di un'alfa privativa, e significa quindi "senza pericolo".
it.wikipedia.org Atresia deriva dal greco antico τρῆσις, perforazione, preceduto dall'alfa privativa e significa mancante di pervietà.
it.wikipedia.org Il diritto di privativa ha durata limitata nel tempo e, comunque, è condizionato nella maggioranza dei paesi del mondo dall'effettivo uso in commercio dello stesso.
it.wikipedia.org