Tutti e tre hanno come morfema distintivo un prefisso: m- o ma- per il participio attivo, sa- per quello futuro, u- per quello privativo.
it.wikipedia.org L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco ἀ (alfa privativo = senza) + κῆδος (= cura), sinonimo di indolenza, per il tramite del latino volgare acedia.
it.wikipedia.org L'analgesia è uno stato in cui non si prova dolore (analgia deriva dal greco αν-, "senza" (prefisso privativo), e -ἄλγος, "dolore").
it.wikipedia.org È un nome augurale, derivato dal greco Ἄδραστος (Adrastos), basato sul verbo didraskein, "fuggire", preceduto da un'alfa privativa, e significa quindi "fermo", "colui che non fugge", o anche "inevitabile".
it.wikipedia.org L'epiteto generico deriva dalla parola greca σέλλα, il cui significato è sella, preceduta dalla α privativa, con allusione alla mancanza di una struttura caratteristica nella porzione centrale della foglietta nasale.
it.wikipedia.org