I casi di raddoppiamento si manifestano in protesi soprattutto per le consonanti vibranti e in epentesi per le occlusive.
it.wikipedia.org In retorica può designare l'aggiunta (prostesi, epentesi, epitesi), la soppressione (aferesi, sincope, apocope) o la permutazione (metatesi) di elementi grafici o sonori.
it.wikipedia.org Nell'evoluzione dal latino all'italiano si registra in qualche caso l'epentesi, cioè il formarsi di una vocale o di una consonante intrusa nella parola.
it.wikipedia.org Per gli accidenti di segno positivo si hanno quindi prostesi, epentesi ed epitesi, mentre per quelli di segno negativo troviamo aferesi, sincope, apocope ed elisione.
it.wikipedia.org Perciò, potremmo dire che l'epentesi /w/, in questa derivazione particolare, "blocca" o "pre-vuota" la cancellazione vocalica.
it.wikipedia.org