È un tardo nome cristiano, che si basa sul termine latino venerandus, gerundivo del verbo venerari ("venerare", "adorare"), quindi significa "degna di venerazione", "da venerare", "venerabile".
it.wikipedia.org In grammatica latina, il gerundivo è un aggettivo verbale, che esprime un dovere o una necessità di qualcosa.
it.wikipedia.org Inoltre i deponenti transitivi hanno anche il gerundivo e il supino ablativo, di forma e significato passivo.
it.wikipedia.org Il gerundivo può essere usato o con funzione attributiva, o con funzione predicativa.
it.wikipedia.org La parola è un latinismo puro (è il gerundivo del verbo latino àgere, cioè "agire", "fare") e letteralmente significa proprio "cose da fare".
it.wikipedia.org